Cinemambiente 2014 parte in bicicletta. Intervista al responsabile programmazione


Sabato 31 maggio parte “in bicicletta” la 17^ edizione di CinemAmbiente – Environmental Film Festival -, fino al 5 giugno a Torino, ma che potrà proseguire con proiezioni in altre parti d’Italia, come racconta Francesco Giai Via, responsabile programmazione, che ho intervistato e ci presenta il concorso di quest’anno. Una edizione dedicata appunto alla mobilità sostenibile, la cerimonia di inaugurazione di oggi sarà preceduta infatti dal “Bike Gala” di 100 ciclisti che in abito da sera percorreranno il red carpet del festival, una pista ciclabile che arriverà fino all’ingresso del cinema Massimo, dove l’apertura spetterà alle 20,30 a “Virunga” il documentario di Orlando von Einsiedel, un film d’inchiesta sul primo parco nazionale d’Africa tutelato dall’Unesco, la cui integrità è in serio pericolo a causa di una compagnia petrolifera che vorrebbe estrarre petrolio dal suo sottosuolo.
Alla serata parteciperà Isabella Pratesi, responsabile Conservazione Internazionale del WWF Italia, visto che l’organizzazione ha aperto una campagna internazionale sulla vicenda, sulla quale ha dichiarato «la lotta per la biodiversità in questa storia diventa un vero e proprio racconto epico, gli eroi sono le guardie del Parco che combattono quotidianamente contro tutti coloro che vogliono distruggere un habitat delicatissimo per accaparrarsi le tante risorse naturali tra cui il petrolio».
Il festival inizia però in realtà già dal pomeriggio di oggi, sabato 31 maggio: si parte con il cortometraggio Patti Sacri di Dott.PorkA e Mr 2B (Panorama Cortometraggi – Cinema Massimo sala 3, ore 16.00), un collettivo fondato da tre fratelli nel 2002 che utilizza la tecnica dell’interventionism urbano, in questo caso sulla cementificazione delle Alpi. Seguirà la proiezione di L’oro dei folli di Elena Viglino (Panorama Italia) in cui la regista ci guida alla scoperta di un modo alternativo di concepire l’economia. Il film racconta dell’esperienza degli SCEC: un patto stretto fra persone, imprese commerciali, artigiane, agricole, professionisti ed Enti Locali, al fine di promuovere localmente lo scambio di beni e servizi accettando in cambio una percentuale del prezzo in Buoni.
Chiude il programma della giornata, il film La selva tranquila di Christian Chapman, Paul Jason Hoffman, Cody Troyer (Concorso Internazionale One Hour – Cinema Massimo sala 3, ore 22.30): diverse storie intrecciate tra loro per raccontare dal punto di vista locale come si sopravvive oggi accanto allo straordinario patrimonio naturale rappresentato dalla giungla di Iquitos nell’Amazzonia peruviana. Il film sarà preceduto dal cortometraggio Waste Africa di Matteo Lena.
Per il programma completo: www.cinemambiente.it
Per saperne di più sul progetto Verità e Visioni e sostenerlo:
https://veritaevisioni.info/about/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *